Le Sfere

Le Sfere

Pubblicato da Casa Ricordi e Libreria Musicale Italiana (LIM, Lucca)
Direttore della collana:
Luigi Pestalozza, 1985-2017
Emilio Sala (Università degli Studi di Milano), dal 2017
Comitato Scientifico (dal 2017):
Giorgio Biancorosso (The University of Hong Kong), Alessandra Campana (Tufts University, Medford MA), Angela Ida De Benedictis (Paul Sacher Stiftung, Basilea)

La collana “Le Sfere” promuove una rilettura critica dei saperi e delle pratiche musicali in una prospettiva transdisciplinare e pluridimensionale, “sferica” appunto. Essa si rivolge particolarmente «ai temi lontani dall’ordine comune delle cose della musica», secondo quanto scrisse il suo primo direttore, Luigi Pestalozza (1928-2017), che la inaugurò nel 1985 con un libro che fece epoca: Il paesaggio sonoro di R. Murray Schafer. Oggi, dopo più di 35 anni, il secondo direttore della collana, Emilio Sala, prosegue nel solco lasciato dal suo predecessore: l’allargamento dei confini, la ricerca di nuovi oggetti e approcci, l’attitudine militante, l’incontro tra rigore scientifico e passione intellettuale continueranno a caratterizzare una collana che ha l’ambizione di porre la musica al centro del panorama culturale contemporaneo.

Per maggiori informazioni sui titoli disponibili o fuori catalogo, contattare l’Ufficio Vendite cs@halleonardeurope.it.

Volumi Pubblicati

1. R. Murray Schafer, Il paesaggio sonoro (1985)

2. Edgar Varèse, Il suono organizzato: scritti sulla musica (1985)

3. John Blacking, Come è musicale l’uomo?
a cura di Francesco Giannattasio (1986)

4. Bruno Brévan, Musica e Rivoluzione Francese: la vita musicale a Parigi dal 1774 al 1799 (1986)

5. Jànos Marothy, Musica e uomo (1987)

6. Ferenc Liszt, Un continuo progresso: scritti sulla musica
scelta e prefazione di György Kroó; note di cura di Ildiko Czigány e Anna Maria Morazzoni (1987)

7. Marcello de Angelis, Leopardi e la musica (1987)

8. Luigi Pestalozza, La musica in Urss: cronaca di un viaggio (1988)

9. John Shepherd, La musica come sapere sociale (1988)

10. Ferruccio Busoni, Lettere. Con il carteggio Busoni-Schönberg
a cura di Sergio Sablich (1988)

11. Georg Knepler, La storia che spiega la musica (1989)

12. Valentina Cholopova, Jurij Cholopov, Anton Webern (1990)

13. Michel Imberty, Le scritture del tempo
a cura di Mario Baroni (1990)

14. Charles Hamm, La musica degli Stati Uniti
a cura di Franco Fabbri (1990)

15. Emilio Jona, Sergio Liberovici, Canti degli operai torinesi (1990)

16. Armando Gentilucci, Oltre l’avanguardia. Un invito al molteplice (1991)

17. Robert Schumann, Gli scritti critici
a cura di Antonietta Cerocchi Pozzi (1991)

18. Antonio Trudu, La “scuola” di Darmstadt (1992)

19. Jean-Rémy Julien, Musica e pubblicità (1992)

20. Edoardo Sanguineti, Per musica (1993)

21. Roberto Favaro, L’ascolto del romanzo (1993)

22. Manuel de Falla, Scritti sulla musica e i musicisti
a cura di Paolo Pinamonti (1994)

23. Sergio Miceli, Morricone, la musica, il cinema (1994)

24. Harry Goldschmidt, Schubert (1994)

25. Michela Garda, Musica sublime. Metamorfosi di un’idea nel Settecento musicale (1995)

26. Georg Knepler, Wolfgang Amadé Mozart. Nuovi percorsi (1995)

27. Daniele Lombardi, Il suono veloce. Futurismo e Futurismi in musica (1996)

28. Dallapiccola. Letture e prospettive
a cura di Mila De Santis (1997)

29. Heinrich Besseler, Dal Medioevo a Mozart. Saggi per una nuova storia musicale (1996)

30. Hugues Dufourt, Musica, potere, scrittura (1997)

31. Giacomo Manzoni, Arnold Schoenberg. L’uomo, l’opera, i testi musicati (1997)

32. Henry Cowell, Nuove risorse musicali (1998)

33. Giordano Ferrari, Armando Gentilucci. Il suono il segno il chiarore dell’utopia (1999)

34. Francesco Galante, Nicola Sani, Musica espansa. Percorsi elettroacustici di fine millennio (2000)

35. Luigi Nono. Scritti e colloqui
a cura di Angela I. De Benedictis e Veniero Rizzardi (2001)

36. 40 per Verdi
a cura di Luigi Pestalozza (2001)

37. Jean-Noël von der Weid, La musica del XX secolo (2002)

38. Roberto Favaro, La musica nel romanzo italiano del ‘900 (2003)

39. Iannis Xenakis, Universi del suono: scritti e interventi 1955-1994
a cura di Agostino di Scipio (2003)

40. Hector Berlioz, Memorie
a cura di Olga Visentini (2004)

41. Sonia Arienta, Don Giovanni. Le manipolazioni di un testo nell’Europa della Restaurazione (2004)

42. Domenico Guaccero. “Un iter segnato”: scritti e interviste
a cura di Alessandro Mastropietro (2005)

43. Beniamino Dal Fabbro, Mozart. La vita. Scritti e appunti 1945-1979 (2006)

44. Klaus Kropfinger, Beethoven (2006)

45. Henri Pousseur, Scritti
a cura di Gabriele Bonomo e Luigi Pestalozza (2007)

46. L’illuminismo francese e la musica
a cura di Enrico Fubini (2007)

47. Roberto Leydi, L’altra musica. Etnomusicologia (2008)

48. Marco Lenzi, L’estetica musicale di Morton Feldman (2009)

49. Sergio Miceli, Musica per film. Storia, estetica, analisi, tipologie (2009)
trad. ing., Film Music: History, Aesthetic-Analysis, Typologies
traduzione e cura di Marco Alunno, Braunwin Sheldrick (2013)

50. Giacomo Manzoni, Musica e progetto civile. Scritti e interviste (1956-2007)
a cura di Raffaele Pozzi (2009)

51. Eero Tarasti, I segni della musica. Che cosa ci dicono i suoni
a cura di Paolo Rosato (2010)

52. Roberto Favaro, Musica da leggere (2010)

53. Carlo Piccardi, Maestri viennesi (2012)

54. Maurizio Disoteo, Musica e nazismo (2014)

55. Riccardo Malipiero, Bach e Debussy
a cura di Barbara Malipiero (2015)

56. Graziella Seminara, Lo sguardo obliquo. Il teatro musicale di Corghi e Saramago (2015)

57. Arnfried Edler, Robert Schumann (2016)

NUOVA SERIE

1. Helmut Lachenmann, Musica come magia infranta. Scritti e interviste
a cura di Piero Cavallotti e Luigi Pestalozza, con la collaborazione di Alessandra Ciccaglioni (2019)

2. Mladen Dolar e Slavoj Žižek, La seconda morte dell’opera
traduzione e cura di Carlo Lanfossi (2019)

3. Sergio Miceli, Morricone, la musica, il cinema
nuova edizione a cura di Maurizio Corbella (2022)

4. Mattia Merlini, Le ceneri del prog (2021)

5. R. Murray Schafer, Il paesaggio sonoro
nuova edizione a cura di Giovanni Cestino (2022)

6. Jean-Jacques Nattiez, Wagner Antisemita. Un problema storico, semiologico ed estetico
a cura di Olga Visentini (2022)