Pubblicato da Casa Ricordi e dalla Fondazione Simonetta Puccini (Torre del Lago)
Direttore della collana:
Claudio Toscani
Tra la ricchissima documentazione lasciata da Giacomo Puccini, oggi conservata nell’Archivio storico della Villa-Museo di Torre del Lago, i carteggi rivestono un valore particolare. La fitta rete epistolare intessuta da Giacomo con amici, parenti e collaboratori costituisce una testimonianza preziosa per la ricostruzione della sua vita e del processo creativo legato alle sue opere. Ma restituisce anche uno spaccato più riservato e quotidiano dell’artista e dei suoi corrispondenti, mettendo spesso in luce aspetti inediti della loro vita intima e del loro carattere. La collana dei Carteggi pubblica i documenti – rimasti sino ad oggi in gran parte sconosciuti – dei più importanti e significativi interlocutori pucciniani. Essa nasce da un progetto che permette di arricchire le conoscenze biografiche, storiche e artistiche relative a Giacomo Puccini, alle sue opere, all’ambiente professionale e alla dimensione quotidiana in cui si trova a operare.
Piano Editoriale
1. Caro Mi’ele. Il carteggio tra Michele e Giacomo Puccini nell’Archivio di Torre del Lago
A cura di Ivano Bettin (2023)
2. Caro Ferro. Il carteggio tra Ferruccio Pagni e Giacomo Puccini nell’Archivio di Torre del Lago
A cura di Francesca Degiorgio (2024)
3. Cara Topisia. Il carteggio tra Elvira Bonturi e Giacomo Puccini nell’Archivio di Torre del Lago
A cura di Maria Chiara Bertieri
• primo tomo (2024)
• secondo tomo (previsto per il 2025)
4. Caro Ramarro. Il carteggio tra Ramelde e Giacomo Puccini nell’Archivio di Torre del Lago
A cura di Emanuela Nadia Borghi (entro il 2024)
5. Il carteggio tra Luigi Illica e Giacomo Puccini
A cura di Francesco Cesari (entro il 2024)