Le Opere di Luigi Nono

Catalogo delle opere (2024)



Per celebrare il centenario della nascita di Luigi Nono (29 gennaio 1924), Casa Ricordi presenta il catalogo aggiornato del compositore con i titoli disponibili per l’esecuzione. Per maggiori informazioni sui materiali disponibili si prega di contattare promozione.ricordi.italy@umusic.com.


 

Libertà e responsabilità: una sfida editoriale


Luigi Nono

All’inizio degli anni ‘90, subito dopo la morte di Luigi Nono, Casa Ricordi ha concentrato la sua attenzione sull’edizione delle composizioni con live electronics. Per iniziativa di Mimma Guastoni e Luciana Pestalozza, e con il sostegno di Nuria Schoenberg Nono, fu creato un comitato editoriale specifico, che comprendeva, tra gli altri, André Richard, Alvise Vidolin, Jürg Stenzl e Marco Mazzolini. La nuova edizione mette a disposizione di interpreti e studiosi partiture provviste di tutte le informazioni tecnico-esecutive necessarie. Il progetto si concluderà con la pubblicazione di Guai ai gelidi mostri (2025) e Caminantes … Ayacucho (2026).
A questa iniziativa si è affiancato, a partire dal 2000, un progetto di recupero, conservazione e restauro dei brani per e con nastro magnetico. Il lavoro, condotto in collaborazione con il Laboratorio Mirage (Università di Udine) e la Rai di Milano, si è concluso nel 2010.



Live electronics


Comitato Editoriale (2024):
André Richard, Nuria Schoenberg Nono, Jürg Stenzl, Alvise Vidolin, Marco Mazzolini

I titoli seguenti sono disponibili in vendita. Nella sezione ‘In preparazione’ si segnalano i titoli di imminente rilascio. La distribuzione in tutto il mondo è gestita dal nostro partner Hal Leonard Europe: per qualsiasi richiesta si prega di contattare cs@halleonardeurope.it. Per maggiori informazioni sulla collana si prega di contattare promozione.ricordi.italy@umusic.com.


A Pierre. Dell’azzurro silenzio, inquietum (1985)
a più cori, per flauto contrabbasso in sol, clarinetto contrabbasso in si bemolle e live electronics
Nuova edizione a cura di André Richard e Marco Mazzolini (1996)

Das atmende Klarsein (1980-1983)
per piccolo coro, flauto basso, live electronics e nastro magnetico
Nuova edizione a cura di André Richard e Marco Mazzolini (2005)

Io, frammento da Prometeo (1981)
a più cori, per tre soprani, piccolo coro, flauto basso, clarinetto contrabbasso e live electronics
Nuova edizione a cura di André Richard e Marco Mazzolini (2004)

Omaggio a György Kurtág (1983-1986)
per contralto, flauto, clarinetto in si bemolle, basso tuba e live electronics
Nuova edizione a cura di André Richard e Marco Mazzolini (1996)

Post-preludium per Donau (1987)
per tuba in fa e live electronics
Nuova edizione con prefazione tecnica di Giancarlo Schiaffini (1987)

Prometeo. Tragedia dell’ascolto (1981-1985)
per solisti vocali e strumentali, coro misto, 4 gruppi strumentali e live electronics
Nuova edizione a cura di André Richard e Marco Mazzolini (2021)

Quando stanno morendo. Diario polacco N. 2 (1982)
per voci femminili, flauto, violoncello e live electronics
Nuova edizione a cura di André Richard e Marco Mazzolini (1999)

Risonanze erranti, Liederziklus a Massimo Cacciari (1986-1987)
per contralto, flauto, tuba, sei percussioni e live electronics
Nuova edizione a cura di André Richard e Marco Mazzolini (2015)


In preparazione

Guai ai gelidi mostri (1983)
per 2 contralti, flauto, clarinetto, tuba, viola, violoncello, contrabbasso e live electronics
Nuova edizione a cura di André Richard e Marco Mazzolini


Piano editoriale rimanente

Caminantes...Ayacucho (1986-1987)
per contralto, flauto, piccolo e grande coro, organo, orchestra a tre cori e live electronics
Nuova edizione a cura di André Richard e Marco Mazzolini






Elettronica fissa

La seguente lista contiene tutte le opere per e con elettronica fissa.
I nastri magnetici delle opere contrassegnate con * sono stati riversati, archiviati e restaurati dal Laboratorio Mirage dell’Università di Udine.


A floresta é jovem e cheja de vida (1965-1966)
per soprano, tre voci di attori, clarinetto in si bemolle, lastre e nastri magnetici
Nuova edizione a cura di Maurizio Pisati e Veniero Rizzardi (1998)

Al gran sole carico d’amore (1972-1974) *
Azione scenica in due tempi per soli, piccolo e grande coro, orchestra e nastro magnetico

Como una ola de fuerza y luz (1971-1972) *
per soprano, pianoforte, orchestra e nastro magnetico

Contrappunto dialettico alla mente (1967-1968)
per nastro magnetico bicanale

Die Ermittlung (1965)
per nastro magnetico a quattro canali

La fabbrica illuminata (1964) *
per soprano e nastro magnetico a quattro piste
Edizione critica a cura di Luca Cossettini (2010)

Musica-Manifesto n. 1: Un volto, del mare – Non consumiamo Marx (1969) *
per nastro magnetico a quattro canali

Musiche per Manzù (1969)
per nastro magnetico monocanale

Omaggio a Emilio Vedova (1960) *
per nastro magnetico a quattro canali

Per Bastiana – Tai-Yang Cheng (1967)
per nastro magnetico a due canali e tre gruppi di strumenti

Ricorda cosa ti hanno fatto in Auschwitz (1966)
per nastro magnetico a quattro canali

Y entonces comprendió (1969-1970) *
per sei voci femminili, coro misto, nastro magnetico a quattro canali

….. sofferte onde serene … (1976)
per pianoforte e nastro magnetico bicanale