News

Giorgio Netti a Casa Ricordi

Giorgio Netti a Casa Ricordi

Casa Ricordi è lieta di annunciare l'inizio della collaborazione con il compositore Giorgio Netti. Questa collaborazione viene inaugurata con l'acquisizione e la pubblicazione del suo intero catalogo.

Poeticamente orientato dalle lezioni di Ferneyhough, Grisey, Nunes, Rihm e Xenakis, il lavoro di Netti è caratterizzato dalla convergenza dell'intuizione con un profondo studio delle possibilità tecniche e timbriche degli strumenti.

La sua attività è principalmente radicata nel mondo tedesco della musica contemporanea, dove ha ricevuto commissioni da importanti istituzioni come NOW! Festival / Philharmonie Essen, Donaueschinger Musiktage, ECLAT Festival Neue Musik Stuttgart, Musica Viva München, Wittener Tage für neue Kammermusik. Tra le collaborazioni italiane figurano Milano Musica, Biennale di Venezia. Le sue commissioni sono state sostenute da Bern Foundation e Siemens Music Foundation.

Vai al catalogo del compositore

La musica da camera, che rappresenta il principale focus del catalogo di Netti, sarà progressivamente disponibile in vendita su www.musicshopeurope.com a partire da gennaio 2025. 

 

Nota estetica 

Un suono, uno strumento, un organico, cosa sono e quale è la loro relazione con il pensiero emozione che affiora dalla forma specifica in cui si presentano? Ogni mio pezzo cresce attraverso un percorso di domande: un sistema di filtri progressivamente orientato e l’interpretazione di ciò che al suo interno si deposita. Se c’è una parola che ne indichi la poetica è risonanza. In ogni singolo suono, poi nei segmenti le frasi le sezioni le parti i pezzi e i cicli di pezzi, ho sempre cercato di lasciar risuonare l’intuita continuità interna che nel fondere i vari elementi fra loro li trasforma, trasformandosi e trasformandoci. Quel mistero vibratorio a trama profonda del tutto. Una presenza diffusa, in cui strumento suono persona pensiero avvengono assieme, eludendo i quotidiani confini. Rimane qualche musica alla quale tornare. Labirinti dell’ascolto: porzioni di mistero, lì circoscritto e condiviso.

Vai al profilo del compositore

 

photo by Giuseppe Petringa Nicolosi

Torna indietro