Giorgio Netti (Milan, 1963) ha studiato composizione presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, sotto la guida di Sandro Gorli. La sua poetica musicale è stata fortemente orientata dalle lezioni di Ferneyhough, Grisey, Nunes, Rihm e Xenakis tenutesi a Milano tra il 1986 e il 1995.
Il suo lavoro è caratterizzato dalla convergenza di intuizione, pratica strumentale e struttura all'interno dello spazio unico della forma, in cui ogni istante è esperito come singolarità irripetibile e materializzazione localizzata di una più vasta energia di coesione.
Ha ricevuto commissioni da parte di istituzioni e festival internazionali come NOW! Festival / Philharmonie Essen, Milano Musica, Donaueschinger Musiktage, Biennale di Venezia, ECLAT Festival Neue Musik Stuttgart, Musica Viva München, Stockholm New Music, Steirischer Herbst Graz, Wittener Tage für neue Kammermusik, Musik der Jahrhunderte Stuttgart. I suoi progetti sono stati supportati da Bern Foundation e Siemens Music Foundation.
Netti è attivo come docente e tiene corsi di perfezionamento in Europa e negli Stati Uniti. Ha ricevuto premi e riconoscimenti da Klangforum Wien, ICOMS International Center of Musical Sources,Premio Casella (special mention), Wieniawski Competition (special mention), Japan Foundation in Tokyo (Uchida Fellowship).
I suoi lavori sono pubblicati da Casa Ricordi.