Drammaturgia Musicale Veneta
Pubblicata da Casa Ricordi con la collaborazione dell'Istituto Italiano Antonio Vivaldi (Fondazione Cini) e del Dipartimento di Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici dell’Università di Venezia
Direttore della collana:
Francesco Fanna
Edizioni in facsimile delle partiture manoscritte:
Copertina rigida, 29 x 21,5 cm; ogni volume include un saggio storico-critico, l’edizione critica del libretto e una bibliografia ragionata in italiano, con sintesi in inglese.
La collana, iniziata nel 1983 e curata dall’Istituto Italiano Antonio Vivaldi con il Dipartimento di Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici dell’Università di Venezia, si è completata nel 2019. È costituita da trenta studi di drammaturgia musicale, ognuno accompagnato da un’edizione in facsimile del manoscritto oggetto di studio, datato tra il 1640 e il 1800. I testi dei saggi, in italiano o inglese, sono corredati in appendice da un’edizione del libretto e una sinossi. La raccolta di partiture, riprodotte fedelmente e accuratamente, e tutte perfettamente leggibili, aspira a offrire un quadro rappresentativo del genere operistico nel suo complesso sotto forma di racconto dell’evoluzione, della vita e del destino ultimo dei teatri d’opera di Venezia.
La scelta dei titoli è stata guidata dall’obiettivo di identificare i temi fondamentali nello sviluppo artistico del genere e le cruciali circostanze storiche che stanno dietro le manifestazioni sociali, culturali, economiche, politiche e psicologiche rilevanti della sua diffusione; per questo la serie costituisce un campione altamente rappresentativo degli interessi di ricerca di una vasta gamma di collaboratori, musicologi, storici dell’arte e storici del pensiero e della cultura di alto profilo.
In questo modo la serie ripercorre l’intera traiettoria dell’evoluzione dell’opera a Venezia, trasformandosi, nel processo, in una straordinaria “storia dell'opera”, grazie al riconoscimento dei problemi chiave emergenti nella cultura contemporanea e alla trattazione illuminante dei temi correlate. I trenta titoli sono raggruppati grosso modo cronologicamente a seconda dei periodi storici: l’opera del XVII secolo (volumi 1-10), l’opera della prima metà del XVIII secolo (volumi 11-20) e l’opera della seconda metà del XVIII secolo (volumi 21-30).
Piano editoriale
1. Francesco Sacrati, La finta pazza
A cura di Nicola Usula, Lorenzo Bianconi e Wolfgang Osthoff (2018)
2. Claudio Monteverdi, L’incoronazione di Poppea – Esaurito | Per maggiori informazioni contattare l’Ufficio Vendite
A cura di Gino Benzoni e Alessandra Chiarelli (2011)
3. Francesco Cavalli – Alessandro Stradella, Il novello Giasone
A cura di Fausta Antonucci, Lorenzo Bianconi e Nicola Usula (2013)
4. Francesco Lucio, Il Medoro (1658)
A cura di Giovanni Morelli e Thomas Walker (1984)
5. Antonio Cesti, Il Tito
A cura di Giada Viviani (2012)
6. Antonio Sartorio, Orfeo (1673) – Esaurito | Per maggiori informazioni contattare l’Ufficio Vendite
A cura di Ellen Rosand (1983)
7. Antonio Del Gaudio, Almerico in Cipro
A cura di Giovanni Morelli (2005)
8. Carlo Pallavicino, Messalina (1680)
A cura di Eleanor Selfridge-Field (2001)
9. Carlo Francesco Pollarolo, Il Faramondo (1699)
A cura di Carlo Vitali e John H. Roberts (1987)
10. Various Composers, Tre intermezzi (1707-1724) | 1. Le rovine di Troia/Dragontana e Policrone; 2. Melissa contenta; 3. Cuoco e Madama/La preziosa ridicola
A cura di Francesca Menchelli-Buttini (2008)
11. Antonio Lotti, L’umiltà coronata in Ester
A cura di Laura Zanella (2004)
12. Antonio Vivaldi, Ottone in villa (1713) – Esaurito | Per maggiori informazioni contattare l’Ufficio Vendite
A cura di John Walter Hill e Massimo Gemin (1983)
13. Carlo Francesco Pollarolo, Ariodante (1718)
A cura di Olga Termini (1986)
14. Giuseppe Maria Orlandini, Nerone
A cura di Francesco Giuntini e Reinhard Strohm (2013)
15. Antonio Vivaldi, Due serenate | 1. La Gloria, Imeneo (1725); 2. La Senna Festeggiante (1726)
A cura di Michael Talbot e Paul Everett (1995)
16. Autori vari, Andromeda liberata
A cura di Michael Talbot (2006)
17. Johann Adolf Hasse, Demetrio
A cura di Reinhard Strohm e Francesca Menchelli-Buttini (2014)
18. Geminiano Giacomelli, La Merope (1734)
A cura di Sylvie Mamy (1984)
19. Gioacchino Cocchi, La maestra (1754)
A cura di Anna Laura Bellina (1987)
20. Baldassare Galuppi, Artaserse
A cura di Francesca Menchelli-Buttini (2010)
21. Baldassare Galuppi, L’Inimico delle donne (1771)
A cura di Helen Geyer-Kiefl (1986)
22. Autori vari, Pygmalion (1774) Pimmalione (1790) – Esaurito | Per maggiori informazioni contattare l’Ufficio Vendite
A cura di Emilio Sala (1996)
23. Ferdinando Bertoni, Orfeo ed Euridice (1776)
A cura di Paolo Cattelan (1989)
24. Pasquale Anfossi, Adriano in Siria (1777)
A cura di Jacques Joly (1983)
25. Francesco Bianchi, La morte di Cesare (1789)
A cura di Piero Weiss (1999)
26. Gaetano Andreozzi, Amleto (1792)
A cura di Marcello Conati (1984)
27. Giovanni Paisiello, I giuochi d’Agrigento
A cura di Lorenzo Mattei (2007)
28. Pietro Generali, Cecchina, suonatrice di Ghironda
A cura di Marco Beghelli (2010)
29. Marco Portogallo, Gli Orazi e i Curiazi
A cura di Maria G. Miggiani (2003)
30. Autori vari, Balli teatrali a Venezia (1746-1859)
A cura di Elena Ruffin e Giovanna Trentin (1994)