Gioachino Rossini – Edizione Critica

Rossini Critical Editions

Le Opere di Gioachino Rossini
Pubblicate dalla Fondazione Rossini Pesaro con la collaborazione di Casa Ricordi
Direttore dell'Edizione:
Philip Gossett (fino al 2005); Ilaria Narici (dal 2006)

Alla fine del secolo scorso la maggior parte delle opere di Rossini, in particolare quelle serie che avevano dominato il repertorio all’epoca della loro composizione, erano uscite di repertorio e la stessa immagine critica del Pesarese restava affidata alla conoscenza di pochissimi titoli e a qualche cliché critico e biografico che nemmeno le ricerche storiche di un Radiciotti riusciranno ad eliminare.

Quando, a partire dagli anni Venti e per merito di alcuni illuminati pionieri come Vittorio Gui, si ebbe il primo avvio di quella che sarebbe divenuta la Rossini-renaissance, pochissime opere erano stampate in partitura, scarsa era la conoscenza delle fonti manoscritte (perfino di quelle autografe) e di alcuni lavori, salutati al loro apparire con enorme successo, come Il viaggio a Reims, si riteneva la musica perduta o addirittura distrutta dall’autore insoddisfatto. Non stupiscono le difficoltà incontrate quando in seguito si cominciarono a proporre altri titoli: testuali e di reperimento di interpreti adeguati che la riproposta di alcuni titoli in versione critica da parte di Casa Ricordi cominciò parzialmente a rimuovere.

Se oggi la situazione può dirsi rovesciata, se molti capolavori rossiniani hanno ripreso il loro luminoso cammino, se si conosce tutto o quasi tutto dell’iter compositivo dei singoli lavori, lo si deve in gran parte al varo da parte della Fondazione Rossini di Pesaro, agli inizi degli anni Settanta, della monumentale edizione critica delle opere del grande concittadino. La pubblicazione delle partiture è stata preceduta e accompagnata da uno studio accurato della prassi compositiva dell’autore e di quella esecutiva dei suoi primi interpreti e da una catalogazione approfondita delle fonti che ha permesso di ricostruire le vicende di ogni singola versione autentica (e cioè voluta o controllata dall’autore) dei vari lavori.

Numerosissime le riscoperte e le acquisizioni del catalogo rossiniano e profondo il rovesciamento dell’immagine che aveva accompagnato il declino della fortuna rossiniana tra la fine del secolo scorso e l’inizio del nostro. Primo tra tutti il riconoscimento della centralità, nella sua produzione teatrale, delle opere serie e segnatamente di quelle del periodo napoletano.

L’edizione critica, giunta oggi ad una quarantina, tra titoli stampati e quelli in attesa di stampa, ma disponibili per l’esecuzione, con testi depurati da ogni superfetazione, rende possibile l’esecuzione delle varie versioni autentiche e, con un apposito apparato, informa di tutti i problemi testuali e delle relative soluzioni proposte. Pronte per essere messe a disposizione degli interpreti sul podio direttoriale e nelle mani degli odierni cantanti, le edizioni rossiniane offrono in pari tempo allo studioso ogni informazione utile sulla loro genesi, sulla fortuna, sulle vicende esecutive.

Con tale veste e su un binario di assoluto rigore scientifico capolavori dimenticati, come lo stesso Viaggio a Reims, opere di assoluta perfezione e di profondità drammatica come Ermione, Maometto secondo, Zelmira, pagine smarrite come il finale tragico di Tancredi hanno ripreso il loro cammino per il mondo e consentito la riscoperta del vero volto e delle modernità di colui che Stendhal aveva definito il “Napoleone della musica”.




Titoli disponibili a noleggio

I seguenti titoli sono disponibili a noleggio. Gli ordini possono essere eseguiti tramite Zinfonia. Nella sezione ‘In preparazione’ si segnalano i titoli di imminente rilascio per il noleggio, di volta in volta aggiornati. Per maggiori informazioni si prega di contattare promozione.ricordi.italy@umusic.com. Le partiture e le riduzioni per canto e pianoforte in vendita sono elencate nella tab accanto.


Opere teatrali

Adelaide di Borgogna
A cura di Gabriele Gravagna and Alberto Zedda

Adina ossia Il Califfo di Bagdad
A cura di Fabrizio Della Seta (2000)

Armida
A cura di Charles S. Brauner, Patyricia B. Brauner (1997)

Aurealiano in Palmira
A cura di Daniele Carnini, Will Crutchfield

Il barbiere di Siviglia
A cura di Alberto Zedda (edizione 2009)

Bianca e Falliero, o sia Il Consiglio dei Tre
A cura di Gabriele Dotto (1996)

La cambiale di matrimonio
A cura di Eleonora Di Cintio (2022)

La Cenerentola
A cura di Alberto Zedda (1998)

Ciro in Babilonia
A cura di Ilaria Narici e Daniele Carnini

Demetrio e Polibio
A cura di Daniele Carnini

La donna del lago
A cura di H. Colin Slim (1990)

Elisabetta regina d’Inghilterra
A cura di Vincenzo Borghetti

L’equivoco stravagante
A cura di Marco Beghelli, Stefano Piana (2015)

Ermione
A cura di Philip Gossett, Patricia B. Brauner (1996)

La gazza ladra
A cura di Alberto Zedda (1979)

La gazzetta
A cura di Philip Gossett, Fabrizio Scipioni

La gazzetta [Quintetto dell’Atto Primo]
A cura di Fabrizio Scipioni

Guillaume Tell
A cura di Elizabeth Bartlet

L’italiana in Algeri
A cura di Azio Corghi

Maometto II
A cura di Claudio Scimone

Matilde di Shabran
A cura di Jürgen Selk

Mosè in Egitto
A cura di Charles S. Brauner

L’occasione fa il ladro
A cura di Philip Gossett, Giovanni Carli Ballola, Patrycia B. Brauner

Otello
A cura di Michael Collins

La pietra del paragone
A cura di Patricia B. Brauner, Anders Wiklund

Ricciardo e Zoraide
A cura di Federico Agostinelli e Gabriele Gravagna

La scala di seta
A cura di Anders Wiklund

Semiamide
A cura di Philip Gossett, Alberto Zedda

Le Siège de Corinthe
A cura di Damien Colas

Sigismondo
A cura di Paolo Pinamonti

Il signor Bruschino
A cura di Arrigo Gazzaniga

Tancredi
A cura di Philip Gossett

Torvaldo e Dorliska
A cura di Francesco Paolo Russo

Il turco in Italia
A cura di Margaret Bent

Il viaggio a Reims ossia L’albergo del Giglio d’oro
A cura di Janet Johnson

Zelmira
A cura di Kathleen K. Hansell

MUSICHE DI SCENA
Edipo Coloneo
A cura di Lorenzo Tozzi, Piero Weiss

Le nozze di Teti e di Peleo
A cura di Guido Johannes Joerg

La riconoscenza / Il vero omaggio
A cura di Patrycia B. Brauner

Altri lavori

CANTATE
Cantata in onore del Sommo Pontefice Pio Nono
A cura di Mauro Bucarelli

Tre cantate napoletane
A cura di Ilaria Narici, Marco Beghelli, Stefano Castelvecchi

MUSICA STRUMENTALE
Sei sonate a quattro
A cura di Matteo Giuggioli

Sinfonie giovanili
A cura di Paolo Fabbri

PÉCHÉS DE VIEILLESSE
Album français. Morceaux réservés
A cura di Rossana Dalmonte

MUSICA SACRA
Messa di Milano e Miserere
A cura di Ferdinando Sulla

Petite Messe Solennelle
A cura di Davide Daolmi

  • Per due pianoforti e harmonium
  • Per orchestra

In preparazione

Opere teatrali

Eduardo e Cristina
A cura di Andrea Malnati e Alice Tavilla (2023)






Titoli in vendita

I titoli seguenti sono disponibili in vendita, anche per sottoscrizione. Gli abbonamenti e la distribuzione in tutto il mondo sono gestiti dal nostro partner Hal Leonard Europe: per qualsiasi richiesta o per sottoscrivere una delle nostre collane in edizione critica, si prega di contattare cs@halleonardeurope.it.

Partitura:
volumi in cartonato, 23,5 x 31,5 cm
Commento critico:
volumi in cartonato, 17 x 24,5 cm (Introduzione storica e commento critico in italiano)
Riduzione canto e pianoforte:
volumi in brossura, 20 x 27 cm (Introduzione storica e commento critico in italiano e inglese)


Opere teatrali

Adina ossia Il Califfo di Bagdad
A cura di Fabrizio Della Seta (2000)

Armida
A cura di Charles S. Brauner, Patyricia B. Brauner (1997)

Aurealiano in Palmira
A cura di Daniele Carnini, Will Crutchfield
Due volumi pp. XCII, 854 + commento critico pp. 272
GR 45

Il barbiere di Siviglia
A cura di Alberto Zedda (edition 2009)

Bianca e Falliero, o sia Il Consiglio dei Tre
A cura di Gabriele Dotto (1996)

La cambiale di matrimonio
A cura di Eleonora Di Cintio (2022)

La Cenerentola
A cura di Alberto Zedda (1998)

Demetrio e Polibio
A cura di Daniele Carnini
Due volumi pp. LXXXVII, 569 + commento critico pp. 251
GR 46

La donna del lago
A cura di H. Colin Slim (1990)

Elisabetta regina d’Inghilterra
A cura di Vincenzo Borghetti
Due volumi pp. XCIII, 870 + commento critico pp. 205
GR 43

L’equivoco stravagante
A cura di Marco Beghelli, Stefano Piana (2015)

Ermione
A cura di Philip Gossett, Patricia B. Brauner (1996)

La gazza ladra
A cura di Alberto Zedda (1979)

La gazzetta
A cura di Philip Gossett, Fabrizio Scipioni
Due volumi pp. LVI, 756 + commento critico pp. 193
GR 26

La gazzetta [Quintetto dell’Atto Primo]
A cura di Fabrizio Scipioni
Un volume + commento critico pp. XL, 107
GR 26.1

Guillaume Tell
A cura di Elizabeth Bartlet
Quattro volumi pp. LXXXIV, 2050 + due volumi commento critico pp. 253 / 324
GR 11
Riduzione canto e piano CP 136255

L’italiana in Algeri
A cura di Azio Corghi
Due volumi pp. XLV, 781 + commento critico pp. 191
GR 02
Partitura da studio
PR 1396
Riduzione canto e piano
CP 132118

Mosè in Egitto
A cura di Charles S. Brauner
Due volumi pp. LVIII, 842 + commento critico pp. 248
GR 28

L’occasione fa il ladro
A cura di Philip Gossett, Giovanni Carli Ballola, Patrycia B. Brauner
Un volume pp. XXXIX, 544 + commento critico pp. 107
GR 13
Riduzione canto e piano
CP 134552

Otello
A cura di Michael Collins
Due volumi pp. LIII, 961 + commento critico pp. 169
GR 14
Riduzione canto e piano
CP 134599

La pietra del paragone
A cura di Patricia B. Brauner, Anders Wiklund
Due volumi pp. XCVIII, 1072 + commento critico pp. 284
GR 44

La scala di seta
A cura di Anders Wiklund
Un volume pp. XXXIII, 487 + commento critico pp. 85
GR 10
Riduzione canto e piano
CP 134555

Semiamide
A cura di Philip Gossett, Alberto Zedda
Tre volumi pp. LXXXII, 1467 + Banda sul Palco pp. 130 + commento critico pp. 232
GR 25
Riduzione canto e piano
CP 135343

Sigismondo
A cura di Paolo Pinamonti
Due volumi pp. LX, 657 + commento critico pp. 168
GR 36

Il signor Bruschino
A cura di Arrigo Gazzaniga
Un volume pp. XXXV, 426 + commento critico pp. 79
GR 06
Partitura da studio
PR 1398
Riduzione canto e piano
CP 133893

Tancredi
A cura di Philip Gossett
Due volumi pp. XLIX, 818 + commento critico pp. 299
GR 04
Partitura da studio
PR 1397
Riduzione canto e piano
CP 132572

Torvaldo e Dorliska
A cura di Francesco Paolo Russo
Due volumi pp. L, 752 + commento critico pp. 207
GR 34

Il turco in Italia
A cura di Margaret Bent
Due volumi pp. LIII, 1040 + commento critico pp. 259
GR 07
Riduzione canto e piano
CP 132838

Il viaggio a Reims ossia L’albergo del Giglio d’oro
A cura di Janet Johnson
Quattro volumi pp. LXXIV, 942 + commento critico pp. 220
GR 23
Riduzione canto e piano
CP 133821

Zelmira
A cura di Kathleen K. Hansell
Due volumi pp. LXII, 1141 + Banda sul Palco pp. 90 + commento critico pp. 185
GR 29

Musiche di scena e cantate

Cantata in onore del Sommo Pontefice Pio Nono
A cura di Mauro Bucarelli
One-volume set: score + commento critico pp. XLI, 415
GR 17

Edipo Coloneo
A cura di Lorenzo Tozzi, Piero Weiss
Un volume: partitura + commento critico pp. XXXIII, 175
GR 05

Le nozze di Teti e di Peleo
A cura di Guido Johannes Joerg
Un volume: partitura + commento critico pp. XLI, 390
GR 12

La riconoscenza / Il vero omaggio
A cura di Patrycia B. Brauner
Un volume pp. LXI, 576 + commento critico pp. 180
GR 27

Tre cantate napoletane
A cura di Ilaria Narici, Marco Beghelli, Stefano Castelvecchi
Un volume: partitura + commento critico pp. LI, 305
GR 22

Musica strumentale

Sei sonate a quattro
A cura di Matteo Giuggioli
Un volume: partitura + commento critico pp. LXI, 315; parti strumentali
GR 40

Sinfonie giovanili
A cura di Paolo Fabbri
Un volume: partitura + commento critico pp. XXXVIII, 180
GR 20

Péchés de Vieillesse

Album français. Morceaux réservés
A cura di Rossana Dalmonte
Un volume: partitura + commento critico pp. XL, 404
GR 08

Album italiano. Musique anodine
A cura di Marvin Track
Un volume: partitura + commento critico pp. XL, 314
GR 15

Quelques riens pour album
A cura di Marvin Track
Un volume: partitura + commento critico pp. XXI, 223
GR 03

Musica sacra

Messa di Milano e Miserere
A cura di Ferdinando Sulla
Un volume: partitura + commento critico pp. XXI, 223
GR 47

Petite Messe Solennelle
A cura di Davide Daolmi

  • Per due pianoforti e harmonium
    Un volume: partitura + commento critico pp. XXXI, 192; un volume di testi, pp. 150
    GR 37
  • Per orchestra
    Un volume: partitura + commento critico pp. XXI, 366; un volume di testi, pp. 150
    GR 38

 

In preparazione

Opera

Eduardo e Cristina
A cura di Andrea Malnati e Alice Tavilla (2024)


Piano editoriale rimanente

Opera

L’inganno felice
Ciro in Babilonia
Adelaide di Borgogna
Ricciardo e Zoraide
Eduardo e Cristina
Maometto II
Matilde di Shabran
Le Siège de Corinthe
Moïse et Pharaon
Le Comte Ory
Musica scritta da Rossini per opere di altri compositori
Ivanhoé (pastiche)
Robert Bruce (pastiche)

Musiche di scena e cantate

Cantate giovanili con orchestra
Altre cantate con orchestra
Cantate con accompagnamento di pianoforte

Musica sacra

Messe giovanili
Messa di Gloria
Stabat mater
Altra musica sacra

Inni

Musica da camera

Canti per una voce e pianoforte
Canti per piu voci e pianoforte
Soirées musicales

Musica strumentale

Altra musica per orchestra
Musica per banda
Musica da camera senza pianoforte
Musica per pianoforte

Péchés de vieillesse

Altri pezzi vocali
Quatre mendiants – Quatre hors d’oeuvres – Album de Chaumières
Album pour les enfants adolescents – Album pour les enfants dégourdis
Album de Chateau – Miscellanée pour piano
Altri pezzi per pianoforte
Musica da camera

Altri lavori

Opere didattiche
Miscellanea