Andrea Portera (Grosseto 16 dicembre 1973, ) è un pluripremiato compositore italiano. Con un catalogo di oltre 180 titoli, il lavoro di Portera esplora l'universo sonoro in una prospettiva antropologica, in particolare nelle connessioni che la musica genera tra emozione e inconscio: una produzione estremamente originale in cui il processo creativo si esprime attraverso un'identità “intuitiva” prima ancora che “stilistica”.
Le sue opere sono state eseguite da orchestre internazionali, tra cui la Tokyo Philharmonic, l'Orchestra Sinfonica della Rai, la BBC Philharmonic, la Kymi Sinfonietta, il Maggio Musicale Fiorentino, l'Orchestra Sinfonica della Radio Slovacca, l'Orchestra Nazionale dell'Estonia, Orchestra Nazionale di Grecia, Orchestra Regionale Toscana (ORT), SPCO Chamber Orchestra in Minnesota, I Pomeriggi Musicali; e importanti gruppi di musica da camera, tra cui Arditti Quartet, Indaco Quartet, Dedalo Ensemble, Stresa Festival Ensemble, Birmingham Contemporary Music Group, i Solisti di Zagabria, Mdi Ensemble, ContempoArte Ensemble, Sentieri Selvaggi. Le opere di Portera sono state dirette da Noseda, Sollima, Rustioni, Passerini, Kawka, Iwamura, Gazon, Logiadis, Carrasco, Peleggi, Boccadoro, Montanari, Guttman, e ha collaborato con importanti artisti italiani come Valentina Coladonato, Andrea Lucchesini, Francesco Dillon, Stefano Bollani, Luigi Attademo.
Ha ricevuto commissioni da importanti teatri e festival, tra cui la 57ª Biennale di Venezia, il Festival di Stresa (2009 e 2012), il 62° Festival Internazionale di Santander, la Fondazione Maggio Musicale Fiorentino, la 32° Stagione dell'Orchestra della Toscana, Suoni Riflessi, Composium 2007 Tokyo Opera City, Rebus al Teatro Dal Verme, ITU MIAM-Centro di Studi Avanzati in musica a Istanbul, Antalya Piano Festival.
Per il teatro di prosa ha composto musiche per Stefano Massini, in produzioni con Sandro Lombardo, Michele Placido, Ottavia Piccolo. Inoltre, ha avuto Milena Vukotic e Maddalena Crippa come voci recitanti nelle sue musiche. Il Teatro della Pergola di Firenze ha commissionato a Portera quattro eventi di teatro musicale ispirati a Pascoli, Gozzano, Palazzeschi e Campana, inaugurando una nuova sinergia tra teatro poetico e opera lirica.
Viene regolarmente invitato a far parte delle giurie di concorsi internazionali (Arturo Duo Vital International, Carella International, Concorso Luigi Nono, Call For Scores International, Music for Peace per la visita del Dalai Lama in Italia, Morricone Awards, Concorso Corale Internazionale di Firenze ecc.) e come docente (Accademia Europea del Quartetto, Opificio Artes, Conservatorio di Ginevra, Università di Architettura di Genova, Accademia dell'Orchestra Giovanile Italiana, Conservatorio Superiore di Lione ecc. ).
Portera svolge un'intensa attività didattica presso la Scuola di Musica di Fiesole, dove insegna composizione al triennio universitario e promuove il lavoro di molti giovani compositori di talento. È membro del Comitato Artistico della Scuola di Musica di Fiesole.
Andrea Portera è responsabile della ricerca e sviluppo di PERLART, la sezione del PER Lab (Psychology, Emotions & Research Laboratory – spin-off dell'Università di Firenze in collaborazione con lo Yale Center for Emotional Intelligence) che si occupa di intelligenza emotiva, arte e creatività. Portera è promotore del Manifesto Culturale del Rinascimento dell'Intelligenza Emotiva (EIR).
Le sue opere sono state pubblicate da Suvini Zerboni, RaiTrade, Eurarte, Premio Bucchi, Le Monnier, Fondazione Guido DʻArezzo, Hudobne Centrum Slovakia, Fondazione Botin, Ema Vinci Edizioni e, dal 2025, da Casa Ricordi.
www.andreaportera.it